Preparazione
Come prima cosa preriscalda il forno a 200°.
Taglia una mozzarella a cubetti e mettila a scolare in un colino, lava la rucola e il basilico con acqua fredda e fai sgocciolare i pomodori secchi in un piatto.
Versa la farina a fontana sulla superficie di lavoro insieme al sale e al lievito. In una tazza mescola l'olio e l'acqua e versa il tutto al centro della fontana.
Lavora con le mani la farina con l'acqua e l'olio fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Continua a lavorare l'impasto e forma una palla che lascerai riposare al caldo per minimo due ore in una coppa oliata e infarinata.
Una volta che il tuo impasto si è riposato, puoi rimetterlo sulla superficie di lavoro infarinata e iniziare a stenderlo con un mattarello.
Mentre stendi la pizza aggiungi un po'di farina per evitare che l'impasto e il mattarello si attacchino.
Forma una base rotonda sottile o arriva allo spessore desiderato, bucherella la tua pizza con una forchetta e trasferiscila su una teglia.
Adesso sei pronto per condire le due metà della tua pizza!
Prima metà
Nella prima metà della tua pizza stendi uno strato sottile di salsa di pomodoro sulla base della pizza lasciando un po' scoperto il bordo.
Farcisci la prima metà della tua pizza con foglioline di basilico e mozzarella.
Seconda metà
Stendi il pesto sulla seconda metà della pizza lasciando sempre un po'scoperto il bordo e aggiungi la mozzarella.
Aggiungerai gli altri ingredienti in uscita.
Quando il forno è ben caldo, inforna la teglia con la pizza facendo cuocere per 20 minuti fino a doratura.
Una volta pronta, aggiungi la rucola e i pomodori secchi nella seconda metà.
Irrora tutta la pizza con un filo di olio Extra Vergine d'Oliva e aggiungi una spolverata di scaglie di Parmigiano Reggiano stagionato 36-37 mesi.
La tua pizza è pronta, buon appetito!
Consigli
Se vuoi preparare il pesto alla genovese con le tue mani segui la nostra ricetta! La trovi qui:
Pesto alla genovese
Fai lievitare bene il tuo impasto in modo che sia più digeribile.
Per sapere se la pizza è lievitata prendi una pallina di impasto e mettila nell'acqua. Se torna a galla vuol dire che il tuo impasto è pronto.